Vai al contenuto principale

Piazza Verdi -

Il sabato dalle 15.00 alle 18.00

Il luogo dove musica, teatro, danza, cinema e arte si incontrano. Musicisti e cantanti pronti a donarsi al nostro pubblico in esclusive esibizioni dal vivo. Attori e registi illustrano ed interpretano brani tratti dalle piece in tournee nel nostro paese. Ritratti dei più grandi e affermati coreografi ed étoiles della danza mondiale. Le testimonianze dei protagonisti del mondo delle arti plastiche e figurative. Il film della settimana in una minuziosa recensione. Un programma di Elio Sabella. In redazione e in regia Lilli Minutello. In conduzione Oliviero Ponte di Pino e Gaia Varon.

Lista episodi

12 Apr 2025

Terza parte

Solista e camerista in costante ascesa, il pianista Francesco Mazzonetto si è contraddistinto sin dal suo esordio per un attento studio verso quel costante dialogo tra Novecento e musica Barocca e Antica inserendosi nel filone di riscoperta di un ventesimo secolo ancora poco frequentato e poco noto nelle sale concertistiche europee, com'è appunto la generazione degli Ottanta Italiani e che oggi ci presenterà nella esecuzione dal vivo di composizioni create da Malipiero, Respighi e Casella.
33 min
12 Apr 2025

Seconda parte

6 min
12 Apr 2025

"Viva la primavera che viaggia liberamente di frontiera in frontiera..."

"Viva la primavera che viaggia liberamente di frontiera in frontiera senza passaporto, con un seguito di primule, mughetti e ciclamini che attraversando i confini cambiano nome come passeggeri clandestini. Tutti i fiori del mondo son fratelli" ("Viva la Libertà" Gianni Rodari). Conduce Gaia Varon. Il 2025 è l'anno in cui ricorre l'80° Anniversario della Liberazione, con la conclusione dell'epopea della Resistenza e l'inizio della piena vita democratica, rifondata sugli ideali di libertà, democrazia e uguaglianza, che sono alla base alla nostra Costituzione. ANPI Provinciale di Milano ha deciso di organizzare una mostra d'arte contemporanea esplicitamente riferita a quella storia e soprattutto a quei valori. "Ora e sempre quando l'arte è testimonianza" dal 18/04/2025 al 15/05/2025 Casa della Memoria Milano. Nella Biblioteca del Conservatorio di Milano giace l'unica copia al mondo dell'Oratorio la SS. Trinità di Alessandro Scarlatti, ma oltre a questo rilevante aspetto v'è un ulteriore ragione che avalla ancor più il valore della custodia, ovvero: il manoscritto, che si compone di ben 103 pagine, è una partitura autografa. Dopo un'accurata trascrizione gli allievi dei corsi accademici, coadiuvati da alcuni strumentisti esterni, hanno preparato l'esecuzione dell'intero oratorio. Oggi ne ascolteremo alcuni passaggi. Paola Piacenza ci porta al cinema con "Sotto le foglie" regia di François Ozon.
84 min
05 Apr 2025

"Non sono un uccello; e nessuna rete mi irretisce..."

"Non sono un uccello; e nessuna rete mi irretisce: io sono un essere umano libero con una volontà indipendente, che ora mi sforzo di lasciarti." (Charlotte Brontë da "Jane Eyre"). Conduce Gaia Varon. Il Quartetto Sincronie (Houman Vaziri violino, Agnese Maria Balestracci violino, Arianna Bloise viola, Ester Vianello violoncello) è nato nel 2011 e si è formato e perfezionato presso la Scuola di Musica di Fiesole e presso l'Accademia "W. Stauffer" di Cremona nel corso tenuto dal Quartetto di Cremona. Oggi ci presenteranno un loro omaggio al compositore Luciano Berio. La nostra pagina teatrale è affidata a "Il sogno di un uomo ridicolo" nella traduzione e adattamento di Fausto Malcovati e Mario Sala del racconto fantastico di Fëdor Dostoevskij scritto intorno al 1876 e con la regia di Lorenzo Loris che con l'interpretazione di Mario Sala mette al centro dello spettacolo la necessità dell'utopia proprio in un momento in cui il presente, più che un sogno fantastico, sembra essere un incubo distopico. "Respiro" è il nuovo progetto del duo composto da Joe Pisto (voce e chitarra) e Fausto Beccalossi (fisarmonica, voce in Andalusia) due musicisti dalla toccante sensibilità espressiva che viaggiano sulle stesse frequenze emozionali. Un mosaico di suoni che abbraccia svariati stili come world music, tango e jazz, adornato da intense colorazioni mediterranee e spagnoleggianti. Catia Donini ci porta al cinema con "Le assaggiatrici" regia di Silvio Soldini.
140 min
05 Apr 2025

Terza parte

La band UJIG (chitarra, batteria, contrabbasso e pianoforte) nasce presso il "Berklee College of Music at Umbria Jazz" di Perugia nel 2014. L'intento è quello di formare un gruppo internazionale e unire esperienze diverse in un progetto che fonde generi dal jazz al rock pur mantenendo un'identità europea. Il gruppo è composto da Konstantin Kräutler, Edoardo Maggioni, Marco Leo e Cesare Pizzetti e oggi dal vivo ci presentano alcuni brani dal loro lavoro intitolato "Delta".
30 min
05 Apr 2025

Seconda parte

6 min
29 Mar 2025

"I, I will be king and you, you will be queen..."

"I, I will be king and you, you will be queen Though nothing will drive them away We can beat them, just for one day We can be heroes, just for one day" ("Heroes" David Bowie). Con Gaia Varon. Morgen Trio nasce nel 2013 dal desiderio dei suoi fondatori (Barbara Costa soprano, Roberto Miele corno, Emanuele Delucchi pianoforte) e dalla loro costante ricerca di innovazione musicale. Ogni musicista ha una carriera solista internazionale di oltre 15 anni. Il Trio vede il corno come strumento nuovo e inaspettato nel suo repertorio, questo è particolarmente evidente nelle trascrizioni dove il suono del corno diventa una vera sorpresa. La grande capacità e duttilità di ciascuno dei tre musicisti, permette al Trio di spaziare tra epoche e generi musicali molto distanti. "Affrontare per davvero Cosa Nostra" racconta Davide Enia "significa iniziare un processo di autoanalisi. Non volere quindi capire in assoluto la mafia in sé, quanto cercare di comprendere la mafia in me". Tra cunto e parole, corpo e dialetto, «gli strumenti che il vocabolario teatrale ha costruito nella mia Palermo» Enia esplora quella che definisce la nevrosi dei suoi concittadini nei confronti della criminalità organizzata: "Per diverse ragioni, da noi la mafia è stata minimizzata, sottostimata, banalizzata, rimossa o, al contrario, mitizzata. Ovvero: non è mai stata affrontata per quello che è". "Autoritratto" di Davide Enia è la nostra pagina teatrale. "Heroica" è dedicato al mito dell'eroe in musica dal 1802 ai giorni nostri con un excursus di opere per pianoforte o trascrizioni in una impressionante carrellata di eroi diversamente evocati secondo stili, personalità ed epoche diverse. Si parte dal 1802 con Beethoven passando da Rossini, Chopin, Wagner e Liszt fino al 1977 di David Bowie. Così il pianista Maurizio Baglini conferma il suo atteggiamento aperto verso ogni tradizione musicale che componga un'ideale suite contemporanea. Marco Bacci ci porta al cinema con "Nonostante" di Valerio Mastandrea.
139 min
29 Mar 2025

Terza parte

"Heroes" è un progetto che riunisce Enrico Pieranunzi, il Maestro indiscusso del pianismo jazz internazionale con Aldo Di Caterino al flauto, Carlo Bavetta al contrabbasso e Cesare Mangiocavallo alla batteria. Un esempio di quanto la nuova generazione italiana sia fluida, potente, naturalmente moderna ma anche perfettamente consapevole e conoscitrice della tradizione jazz e delle sue radici.
29 min
29 Mar 2025

Seconda parte

6 min
22 Mar 2025

"Nella notte cupa di dicembre..."

"Nella notte cupa di dicembre Tanto felice albero felice Coi rami che non ricordano La loro verde felicità: Il vento non può dissolverli Sibilando bianco tra loro, Né le fredde sgelate trattengono I germogli di primavera." (Incipit "Canzone" di John Keats). Conduce Gaia Varon. Il nuovo lavoro del clavicembalista Luigi Accardo è una selezione di opere italiane per tastiera che ripercorrono il periodo fecondo tra Seicento e Settecento, quando la musica strumentale italiana raggiunse il suo apice. Le opere rappresentano nove compositori emblematici che hanno contribuito a svelare la vastità e la varietà della musica da tastiera italiana dell'epoca, quando il clavicembalo conobbe il suo massimo splendore. "Le due inglesi" è stato definito il film "maledetto" di François Truffaut. Tratto dal romanzo epistolare di Henri-Pierre Roché, lo stesso autore di Jules e Jim, racconta, tramite un diario, il triangolo amoroso tra Claude e due sorelle, Anne e Muriel. Oggi a teatro lo porta il regista Paolo Bignamini con l'interpretazione di Stefano Annoni, Leda Kreider e Maria Laura Palmeri. Festeggiamo i vent'anni di carriera di Remo Arzovino pianista e compositore tra i più eclettici della musica strumentale contemporanea. Una vera e propria festa anche grazie al progetto "Atelier" un nuovo viaggio tra le mille possibilità espressive e stilistiche del pianoforte, in cui si fondono colori, timbri e registri musicali differenti.
77 min
22 Mar 2025

Seconda parte

Catia Donini ci porta al cinema con "Il caso Belle Steiner" regia di Benoit Jacquot.
18 min
15 Mar 2025

Puntata 23

Conduce Gaia Varon. "Fiducia, la trama del noi" è il tema al centro della seconda edizione di SOUL Festival di Spiritualità, l'appuntamento promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano, che torna dal 19 al 23 marzo 2025 in luoghi significativi della città. Dalla letteratura alla scienza, dall'economia alla filosofia, abbracciando le tradizioni religiose e spirituali, le arti visive e il teatro, il Festival presenta una lettura transdisciplinare della fiducia attraverso lo sguardo di circa 90 protagonisti fra scrittori, teologi, filosofi, giornalisti, scienziati, musicisti e intellettuali, esplorandone le molteplici declinazioni e sfaccettature. Uno spettacolo multimediale intitolato "Il Sogno dei Sogni" che mette a confronto le due figure poetiche e umane di Dante Alighieri e Dante Gabriel Rossetti, attraverso musiche dell'Ars Nova italiana originale o rivisitata, musica contemporanea e multivisioni della produzione pittorica di Rossetti. Un tributo al Medioevo e all'idea del Medioevo giunta fino a noi attraverso l'arte preraffaellita. Con Elisabetta de Mircovich dell'Ensemble La Reverdie presentiamo "Il sogno dei sogni". "Danzare sull'orlo del mondo" questo il tema dell'edizione 2025 di Bookpride: una danza che è gesto semplice e primordiale, come quella narrata dalla scrittrice americana Ursula K. Le Guin, fatta di rinnovamento e creazione, ballata al margine delle cose, sull'orlo del mondo. In un tempo storico dove sono assenti risposte ed equilibrio, la letteratura può rappresentare una base solida sulla quale muoversi e nella quale ritrovarsi. Ne parliamo con il gruppo di curatrici e curatori.
50 min
08 Mar 2025

"Ho preso un Sorso di Vita..."

"Ho preso un Sorso di Vita, Vi dirò quanto l'ho pagato, Precisamente un'esistenza, Il prezzo di mercato, dicono. M'hanno pesata, Granello per Granello, Bilanciata Fibra con Fibra, Poi m'han dato il valore del mio Essere, Un solo Grammo di Cielo!" ("Ho preso un sorso di vita" Emily Dickinson). Conduce Gaia Varon. Le compositrici donne in passato erano escluse dall'educazione musicale formale e veniva negata loro l'opportunità che invece era riconosciuta agli uomini. Nonostante ciò, non si sono arrese, hanno perseverato e avuto un impatto significativo nel mondo della composizione e dell'esecuzione musicale del loro tempo. "Una storia al femminile" un percorso dedicato a compositrici dall'Ottocento ai giorni nostri, con brani per violino e pianoforte oggi con Carlotta Malquori al violino e Andrea D'amato al pianoforte. È la notte tra il 15 e il 16 luglio 1935. Ida Dalser, appena fuggita dal manicomio di Pergine arriva alla casa di sua sorella, a Sopramonte, piccola frazione sopra la città di Trento; è convinta che a casa della sorella troverà il suo amore, Benito Mussolini, che la salverà. In un flusso di coscienza che procede senza pause ripercorre la sua vita e immagina una realtà parallela, molto lontana da quella che la porterà alla morte da lì a un paio d'anni. "Dalser la mussolina" drammaturgia di Angela Demattè regia di Michela Embrìaco nostra pagina teatrale. Vanessa Tagliabue accompagnata al pianoforte da Giulio Scaramella ci presenta oggi dal vivo il suo ultimo progetto "Princess of the night" una riflessione poetica sulla notte e i suoi misteri, ineffabile ed inquieta, silenziosa e oscura, un viaggio guidato dal talento della cantante che mostra in maniera sempre più evidente le notevoli doti di raffinata cantante, arrangiatrice e compositrice. Paola Piacenza ci porta al cinema con "No Other Land" regia di Yuval Abraham, Basel Adra, Rachel Szor, Hamdan Ballal.
138 min
08 Mar 2025

Terza parte

Monique Chao Jazz Orchestra è stata fondata nel 2023 a Milano, dalla compositrice e direttrice Monique Chao. Le composizioni di Monique Chao si nutrono di influenze diverse: dal jazz tradizionale, passando per il jazz avanguardia, fino a includere elementi della musica etnica e contemporanea. MJO esprime un linguaggio innovativo che parla di sperimentazione, ma anche di profondità emotiva. Oggi ci presenteranno dal vivo brani dal loro ultimo progetto "Time Chamber".
29 min
08 Mar 2025

Seconda parte

6 min
01 Mar 2025

"C'è un sorriso d'amore, e c'è un sorriso della seduzione..."

"C'è un sorriso d'amore, e c'è un sorriso della seduzione, un sorriso c'è dei sorrisi dove si incontrano quei due sorrisi." ("Il Sorriso" William Blake). Conduce Gaia Varon. La nostalgia per la donna amata, la gelosa premura nei confronti della figlia, la sete di vendetta contro chi minaccia la sua purezza: i sentimenti di Rigoletto, che la musica di Verdi ha reso immortali, rivivono nell'animo e nella storia di un clown che si esibisce in un piccolo teatro di periferia. Davanti allo specchio, mentre trasforma col trucco il suo viso, si prepara per una serata speciale, quella in cui si consumerà la sua vendetta, sotto gli occhi di tutti. Questo "Rigoletto" di e con Marco Baliani. Ilaria Loatelli, pianista italiana, vincitrice del Debut International Piano Competition, è Direttore Artistico del Concorso Nazionale "Scuole in Musica" di Verona, manifestazione dedicata ai giovani musicisti delle Scuole Musicali Italiane che ospita annualmente migliaia di giovani talenti provenienti da ogni parte del Paese. Oggi ci proporrà pagine di Sergej Prokofiev. Scritto ed interpretato da Matteo Caccia, nel solco del teatro di narrazione, "La maglia nera - gesta e ingegno di Luigi Malabrocca" è una storia di sfondo, che racconta un pezzo d'Italia, attraverso la vita sportiva e umana di un ciclista, un uomo, un italiano degli anni '50, che con la semplice intenzione di fare la sua storia è stato in grado di rappresentare la storia. Marco Bacci ci porta al cinema con "Heretic" regia di Scott Beck e Bryan Woods.
140 min
01 Mar 2025

Terza parte

Con base nella provincia di Bologna, RC Trio nasce dall'incontro tra Nicola Govoni (contrabbasso) e Riccardo Cotti (batteria) e Michele Paccagnella (chitarra). "Inverno", loro primo progetto, esplora un ampio spettro di atmosfere sonore, alternando momenti di sospensione e rarefazione a sezioni più energiche e pulsanti.
30 min
01 Mar 2025

Seconda parte

Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Gaia Varon
6 min
22 Feb 2025

Terza parte

L'alchimia nata tra Luca Tiberini, pianoforte Riccardo Taglietti, batteria ha portato alla nascita del duo Khumatos: ''che è stato colato'', in cui diversi elementi del suono e generi musicali opposti si fondono per creare colonne sonore alternative attraverso la duplice via delle personalità degli artisti. Attraversando le sfumature della musica classica, del jazz, della fusion, del pop, del prog/rock e della musica per film, il Duo sperimenta una complicità unica ed originale.
29 min
22 Feb 2025

Seconda parte

Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Oliviero Ponte Di Pino
6 min
22 Feb 2025

"Della frescura faccio la mia casa, e qui riposo."

"Della frescura faccio la mia casa, e qui riposo." (Matsuo Basho). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Apriamo la puntata con la forza e la freschezza del duo formato dal trombettista e compositore francese David Enhco, enfant prodige della scena transalpina, e dal pluripremiato pianista svizzero Marc Perrenoud, virtuoso degli 88 tasti e dotato di uno spiccato senso dell'improvvisazione: i due musicisti daranno vita a "Chet", omaggio al genio dell'inimitabile Chet Baker. "Fiore di tenebra. La danza Butoh" è il primo appuntamento del progetto internazionale tra teatro, arte, architettura, vita che inaugura il ciclo dei momenti di approfondimento e riflessione che Teatro Tascabile dedicherà nel 2025, e nei prossimi anni a venire, alle differenti forme dell'arte, ai maestri teatrali del '900, al teatro di gruppo, al teatro e alla danza orientale e occidentale, alla letteratura, il cinema, le arti circensi, alla pedagogia e formazione dell'attore. Esperta interprete di ventidue anni, Elli Choi si sta rapidamente affermando come una delle violiniste più accattivanti della sua generazione. Oggi ci eseguirà brani di Paganini e Ysaye. "(R)Evolution" è il titolo del nuovo album firmato da Elisabetta Antonini e Alessandro Contini ed è ispirato alla poetica "rEvoluzionaria" di alcuni artisti come l'attivista afrobeat Fela Kuti, il fotografo Sebastiao Salgado, i poeti Dino Buzzati e Charles Bukowski, il cantante David Sylvian e la coreografa Pina Bausch. "Il progetto - raccontano Elisabetta Antonini e Alessandro Contini - nasce come espressione della nostra unione personale ed artistica, da passioni comuni e curiosità intellettuali, dalle rivoluzioni che alcuni artisti hanno acceso nelle nostre coscienze, dall'evoluzione interiore che ne è derivata. Tutto questo è per noi una (R)Evolution ed è ciò che abbiamo voluto trasfigurare e tradurre in musica." Paola Piacenza ci porta al cinema con "Il seme del fico sacro" regia di Mohammad Rasoulof.
139 min
15 Feb 2025

"Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio villeggiatura..."

"Fra le tue pietre e le tue nebbie faccio villeggiatura. Mi riposo in Piazza del Duomo. Invece di stelle ogni sera si accendono parole. Nulla riposa della vita come la vita." ("Milano" di Umberto Saba). Con Oliviero Ponte Di Pino. Il fascino del mito in un testo che porta in scena il ciclo della guerra di Troia. Pier Lorenzo Pisano nel suo nuovo spettacolo "Semidei" racconta quel che dèi e dee, eroi ed eroine dissero (o avrebbero potuto dire) in due momenti: prima della guerra, in un mondo adolescente e dorato; e dopo la distruzione della città, quando, tra le macerie fumanti e i pianti delle donne, ebbe inizio il lungo e difficile ritorno a casa. Oggi nostra pagina teatrale. Durante la sua età d'oro, l'Inghilterra coltivava il masque, un intrattenimento di corte caratterizzato da dialoghi, canti e danza. Come parte integrante di questi spettacoli, i cortigiani – e talvolta persino la regina stessa – onoravano con la loro presenza la sala da ballo. La liutista Elisa la Marca ci offre un'antologia di opere per liuto dei principali compositori dell'era elisabettiana-giacobina, come Dowland, Holborne, Bacheler, Ferrabosco che prendevano parte ai Queenes Maskes. Con "Strà Milano. Lo stradario cantato della città" Giangilberto Monti e Alessio Lega, attraverso i quartieri, dalle vie eleganti del centro alle autentiche periferie, ci svelano una città inaspettata, dove ogni angolo custodisce una canzone e ogni canzone narra una storia. Spinto ad esplorare nuove direzioni e idee nella sua musica il compositore e musicista Federico Albanese con "Blackbirds And The Sun Of October" ci propone composizioni che sembrano senza tempo, attingendo alle tradizioni classiche del Monferrato, accanto a brani più moderni e sperimentali. "Mi sono sentito più libero di fare cose che normalmente non avrei fatto, come aggiungere la batteria o scrivere una suite per solo pianoforte e violoncello che potrebbe avere 400 anni". Catia Donini ci porta al cinema con "Itaca" di Uberto Pasolini.
143 min
15 Feb 2025

Terza parte

Il gruppo dei Pericopes torna con un nuovo progetto "Good morning world" e lo fa evocando diverse tematiche intrecciate in una narrativa che include il contrasto, la riflessione, la denuncia, il grido, la preghiera. Veniamo risvegliati da un "buongiorno" con la consapevolezza di trovarci già in un mondo nuovo. Il mondo presente diventa protagonista di questa Odissea piena del fascino del mistero originario, così come l'ignoto motivo dello spirito che anima le esistenze nella loro ricerca di felicità, libertà, verità, fede.
33 min
15 Feb 2025

Piazza Verdi del 15/02/2025

6 min
15 Feb 2025

Seconda parte

Uno sguardo al Festival di Sanremo 2025 e in particolare alla serata di ieri venerdì 14 febbraio con Susanna Tartaro e Massimo Donà spettatori d'eccezione che guardano Sanremo per Radio3.
14 min
08 Feb 2025

"Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere."

"Quando l'ingiustizia diventa legge, la resistenza diventa dovere." (Bertolt Brecht). Con Oliviero Ponte Di Pino. Il 7 febbraio 2025 Romolo Valli avrebbe compiuto 100 anni. La sua città natale, Reggio Emilia, e la Fondazione I Teatri, che gestisce il Teatro Municipale a lui intitolato, dopo la prematura e improvvisa morte nel 1980, gli dedicheranno una serie di iniziative e di eventi nel corso del 2025, per ricordare la vita e l'arte di un grande attore e abile manager teatrale, protagonista, accanto ad altri artisti del secondo Novecento, di una delle pagine più gloriose della cultura teatrale e cinematografica italiana. Oggi ne parliamo con Paolo Cantù. Elogiata per la sua sensibilità e il tono incredibile, la violinista cinese Angela Chan, nata a Hong Kong, ha trovato il successo sia come solista che come musicista da camera. È la vincitrice del Concorso di violino Joseph Joachim di Hannover 2024. Oggi presenterà dal vivo la "Fantasia n.9 in si minore" di G. P. Telemann e la "Sonata n.5" di Ysaye. I quartetti di David Fontanesi eseguiti dall'Ensemble Mark Rothko avviano un dialogo con la storia, sfidando i confini della musica contemporanea attraverso un profondo impegno con la tradizione e mettendo in discussione l'ortodossia dell'avanguardia. Ogni quartetto è un viaggio attraverso forme classiche, con lo stile distintivo di Fontanesi che invita gli ascoltatori a esplorare un ricco tessuto di canoni e progressioni armoniche che parlano direttamente all'anima. Compositore e polistrumentista Andrea Missiroli oggi ci presenta dal vivo alcuni brani dal suo ultimo progetto "Calanchi". "Calanchi" è una passeggiata in un luogo a cui senti di appartenere: un posto che percepisci nelle ossa, nei piedi e nelle mani. Missiroli, attraverso il suo ultimo lavoro, cerca di racchiudere e riproporre con la musica tutta la meraviglia che si presenta nella semplicità delle piccole cose. Marco Bacci ci porta al cinema con "The Brutalist" regia di Brady Corbet.
139 min
08 Feb 2025

Terza parte

«Un omaggio al lavoro di tutti quei musicisti che, da oltre un secolo, impiegano talento e arte nel far ballare e divertire intere generazioni di italiani: questo è il liscio che i miei compagni di avventura e io abbiamo avuto voglia di suonare nel modo più rigoroso e spregiudicato possibile» Così Riccardo Tesi sul lavoro che oggi presentiamo in chiusura di puntata "Un ballo liscio" con Anton Berovski violino, Claudio Carboni clarinetto, Massimo Tagliata pianoforte, Maurizio Geri chitarra.
30 min
08 Feb 2025

Seconda parte

Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Oliviero Ponte Di Pino
5 min
01 Feb 2025

Terza parte

"Ho composto dieci brani che si ispirano ad opere d'arte del secolo scorso e che hanno segnato alcuni momenti chiave della mia vita. Con la mia musica esprimo le impressioni che i 10 capolavori scelti mi evocano: dal ricordo di amori passati o presenti, a persone che non ci sono più, dal dolore di una società in continua guerra, a momenti gioiosi." Così il contrabbassista e compositore Alessio Zoratto presenta il suo ultimo lavoro "Canvas melodies" accompagnato oggi da: Giovanni Perin vibrafono, Luca Zennaro chitarra e Luca Colussi batteria.
32 min
01 Feb 2025

"Poco mi serve. Una crosta di pane, un ditale di latte, e questo cielo e queste nuvole"

"Poco mi serve. Una crosta di pane, un ditale di latte, e questo cielo e queste nuvole" ("Poco mi serve" di Velimir Chlebnikov). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Un povero, un poliziotto, un muto e un cavallo si ritrovano in una sorta di terra di nessuno. Aspettano qualcuno che forse non arriverà, mentre discutono di alcune questioni sociali fondamentali: la distribuzione del reddito, le disuguaglianze, la povertà. Il cavaliere mascherato e la lettera che lo simboleggia, l'ultima dell'alfabeto, sono lo spunto del nuovo lavoro in cui Antonio Latella, rileggendo in chiave contemporanea il mito dei supereroi, punta il riflettore sulle aree a rischio nella società del XXI secolo. "Zorro" di Antonio Latella e Federico Bellini è la nostra pagina teatrale. La pianista Victoria Terekiev conclude la sua integrale in omaggio alla musica per pianoforte di Aram Chačaturjan con le opere della maturità del compositore armeno, nato in Georgia nel 1903 e trasferitosi a Mosca nel 1921. "La musica di Chačaturjan è un autentico vento dell'Est, afferma Victoria Terekiev, sembra una brezza leggera, ma può diventare forte, irruente, creare scompiglio, contraddirsi, così schiacciata tra Est e Ovest, conservando sempre la sua precisa e inconfondibile identità, vivida e pulsante, plasmata dalle influenze persiane, ottomane e russe" Incontriamo Umberto Angelini e presentiamo il programma del Fog Festival che si tiene presso la Triennale di Milano sino al prossimo 15 aprile. "Thelktéria", il Quartetto n° 1 in 13 movimenti di Attilio Pisarri, per chitarra, viola, voce e violoncello, racconta ed evoca le scene e i temi più importanti dell'Odissea, senza l'uso della parola, in un dialogo costante tra i suoni della classicità e della modernità, che si svolge tra architetture ritmiche, distese armoniche e intrecci melodici senza confini, come il lungo viaggi di Odisseo. Paola Piacenza ci porta al cinema con "Io sono ancora qui" regia di Walter Salles.
140 min
01 Feb 2025

Seconda parte

Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Oliviero Ponte Di Pino
6 min
25 Gen 2025

"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario..."

"Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario, perché ciò che è accaduto può ritornare, le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate: anche le nostre." (Primo Levi). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Il tema della Memoria ha da sempre accompagnato la Compagnia Alma Rosé che ha preso il nome dal suo primo spettacolo sull'orchestra femminile di Auschwitz. Quella prima riflessione sulla Memoria ha segnato il percorso futuro e portato ad un teatro vicino alle persone che va non solo nelle sale teatrali, ma anche nei luoghi della cultura, del sociale e del lavoro. Alla luce del quadro odierno è forte in tutti i componenti della Compagnia la necessità di ritornare alla Memoria con una nuova produzione, dal titolo "Io ricordo", ispirato alla figura di Liliana Segre. Il 1735 fu l'anno in cui J.S. Bach diede alle stampe, affidandola alle cure dell'incisore Christoph Weigel, la seconda parte del suo "Esercizio per la tastiera", in tedesco Clavier-Übung, a quattro anni di distanza dalla pubblicazione della prima parte, contenente le sei Partite per clavicembalo (BWV 825-830). Oggi il pianista Michele Fontana ci presenta il suo primo progetto dedicato a Bach con la seconda parte della Klavierübung contenente il Concerto Italiano, Ouverture in stile francese e l'Aria variata alla maniera italiana. Incontriamo il regista Mimmo Sorrentino e presentiamo il suo ultimo lavoro teatrale "Agenti". Presentiamo oggi "Orpheus Rhapsody" uno spettacolo di teatro-musica, scandito dalle composizioni originali per violoncello solo, rap ed elettronica di Simone De Sena, Enrico Loprevite e Ruggero Misasi, liberamente ispirate all'Orfeo di Claudio Monteverdi. Il mito viene interpretato in una chiave attuale e innovativa, prendendo come ispirazione i riferimenti del cinema crudo e realista di Pier Paolo Pasolini, Claudio Caligari, Matteo Garrone, Damiano e Fabio D'Innocenzo. Catia Donini ci porta al cinema con "L'uomo nel bosco" regia di Alain Guiraudie.
139 min
25 Gen 2025

Terza parte

Chiudiamo con il quartetto composto da Giovanni Ceccarelli (piano), Andrea Dulbecco (vibrafono), Salvatore Maiore (contrabbasso) e Paolo Orlandi (batteria). Il progetto "Voices" incarna perfettamente lo spirito collaborativo del gruppo. Ogni singola voce contribuisce alla musica con la propria sensibilità, creando un suono che è allo stesso tempo contemporaneo e intriso di echi della tradizione: un paesaggio sonoro che mantiene una mente aperta e un profondo legame con la propria storia personale.
30 min
25 Gen 2025

Seconda parte

Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Oliviero Ponte Di Pino
6 min
18 Gen 2025

"Se vuoi un'immagine del futuro, immagina uno stivale che schiaccia un volto umano. Per sempre"

"Se vuoi un'immagine del futuro, immagina uno stivale che schiaccia un volto umano. Per sempre" (George Orwell "1984"). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Pianista di ricerca, appassionato cultore della musica italiana più dimenticata, da Castelnuovo-Tedesco all'integrale rossiniana che gli è valsa numerosi premi in tutt'Europa, Alessandro Marangoni porta oggi all'attenzione di pubblico e critica l'integrale dei concerti per pianoforte in prima registrazione assoluta di Vittorio Rieti, figura chiave del Novecento a livello mondiale, ma totalmente ignorato dalla routine musicale del panorama concertistico nostrano e non solo. "Mammut ovvero Vita e Morte di un'Intelligenza Artificiale", terza commedia di Fartagnan Teatro, che conclude la trilogia distopica iniziata nel 2017 con lo spettacolo "Aplod", vuole esplorare con toni comici e a volte grotteschi il tragico rapporto fra l'uomo e le intelligenze artificiali e grazie al potere della risata indagare in modo leggero - ma non superficiale - la ricerca della propria identità in un mondo sempre più automatizzato e alienante. Tino Tracanna, Antonio Zambrini, Tito Mangialajo Rantzer e Francesco D'auria compongono il Quartetto 900 oggi nostro ospite. Tutto è iniziato con la rielaborazione di alcuni brani da Giacomo Puccini, per un concerto al Conservatorio di Milano nella stagione "Musica Maestri". Il repertorio del quartetto cresce poi confrontandosi con altre voci del 900, come quella di Arnold Schoenberg, Aaron Copland e Luciano Berio. Gli spunti musicali, talvolta brevissimi, di questi grandi autori del passato recente confluiscono in un dialogo strumentale estremamene interessante. Marco Bacci ci porta al cinema con "Oh, Canada – I Tradimenti" regia di Paul Schrader.
139 min
18 Gen 2025

Terza parte

"La Curannera", figura popolare che nelle pratiche rituali utilizzava elementi della natura per lenire i mali del corpo e della mente, è il titolo del nuovo progetto del Trio Yarákä. Il viaggio musicale degli Yarákä si snoda in tutto il Sud Italia partendo dalla città vecchia di Taranto che fa da cornice per raccontare la genesi dell'ensemble e il lavoro di ricerca svolto con l'intento di riscoprire ed esaltare le tradizioni del passato.
30 min
18 Gen 2025

Seconda parte

Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Oliviero Ponte Di Pino
5 min
11 Gen 2025

"Non vi è nulla come i sogni per creare il futuro..."

"Non vi è nulla come i sogni per creare il futuro. Utopia oggi, carne ed ossa domani" (Victor Hugo, I miserabili). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Amia Janicki è una giovane violinista svizzera. Dal 2021 è artista in residenza presso la Queen Elisabeth Music Chapel sotto la direzione del professor Augustin Dumay. Sta inoltre conseguendo un master presso la Haute Ecole de Musique de Lausanne (CH) sotto la guida di Svetlana Makarova. La incontriamo oggi in concomitanza con le finali del Premio Mormone. Il Teatro della Cooperativa rinnova il suo impegno a fianco delle giovani generazioni, destinando risorse alle loro creazioni con due produzioni firmate e dirette da Chicco Dossi: "Senza Motivo apparente" un progetto di e con Christian La Rosa, e "Out of the blue" con un giovane cast composto da Francesco Meola, Diego Pleuteri, Cinzia Tropiano e Simone Tudda. Oggi entrambi gli spettacoli fulcro della nostra pagina teatrale. Il repertorio proposto dal trio composta da Valentina Scheldhofen Ciardelli (contrabbasso) Anaïs Drago (violino) e Riccardo Angelo Strano (controtenore) è un tributo all'irriverenza nella musica nella visione più profonda e cruda della vita e dell'arte di Frank Zappa. Il repertorio è infatti quasi interamente dedicato al compositore americano ma include anche brani di epoca barocca e classica e brani originali composti da Ciardelli e da Drago. Catia Donini ci porta al cinema con "Emilia Perez" regia di Jacques Audiard.
142 min
11 Gen 2025

Terza parte

Per poter rappresentare la musica di Charlie Mingus servono: lavoro, estro, amore e coraggio. Quello di Attilio Zanchi è una galleria viva di "modi di essere di Mingus". Nel progetto oltre alle composizioni di Mingus, vengono eseguite composizioni originali di Zanchi ispirate o vicine alla poetica musicale di Mingus. Oggi con noi il contrabbassista Attilio Zanchi, il pianista Massimo Colombo, i sassofonisti Tino Tracanna e Gianni Azzali, il batterista Tommy Bradascio, il trombonista Andrea Andreoli ed il trombettista Daniele Nocella.
32 min
11 Gen 2025

Seconda parte

Il teatro, la musica, lo spettacolo. Con Oliviero Ponte Di Pino
5 min
04 Gen 2025

"E ora diamo il benvenuto al nuovo anno. Pieno di cose che non ci sono mai state"

"E ora diamo il benvenuto al nuovo anno. Pieno di cose che non ci sono mai state" (Rainer Maria Rilke). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Filippo Maria Gherardeschi (1738-1808) si distingue come una figura sfortunatamente ancora oscura tra i musicisti italiani della seconda metà del diciottesimo secolo. Il pianista Manuel Malandrini ci presenta "Tre Sonate per tastiera dedicate all'arciduchessa Maria Teresa d'Austria" offrendo una rara opportunità di riscoprire un compositore dimenticato dell'Italia del XVIII secolo. Pagina teatrale con "La collezionista" di Magdalena Barile regia Marco Lorenzi con Ida Marinelli, Yuri D'Agostino, Angelo Tronca, Barbara Mazzi. Magdalena Barile per creare l'affascinante protagonista di questa storia surreale e ironica s'ispira a Peggy Guggenheim, figura centrale dell'arte del Novecento. Max Reger è principalmente conosciuto per le sue vaste e astratte opere per tastiera in forma di fughe e variazioni. Ma accanto a queste costruzioni magistrali la sua creatività si è rivolta anche a pagine di album più introspettive che rivelano un lato del tutto diverso della sua persona. A queste composizioni si dedica il pianista Luigi Palombi oggi nostro ospite. Paola Piacenza ci porta al cinema con "Armand" regia di Halfdan Ullmann Tøndel.
170 min
04 Gen 2025

Seconda parte

"Someplace" è la rappresentazione del bisogno di evadere dalla realtà del pianista e compositore Emiliano Blangero; attraverso le note del suo pianoforte ci immerge in un viaggio tra fantasia e realtà, tra le emozioni e i ricordi del pianista. Il fisarmonicista Federico Gili accompagnato da Manuel Magrini (pianoforte) Lorenzo Bisogno (sax) e Lorenzo Brilli (batteria) chiude la nostra puntata presentandoci il suo nuovo lavoro "La Lanterna" che lui stesso descrive così: «Questo progetto celebra quegli incontri e quei legami che brillano come lanterne, illuminando il nostro cammino di vita.»
67 min
28 Dic 2024

Seconda parte

Irene Abrigo (violinista) e Jürg Dähler (violista) si sono incontrati al Lucignano Music Festival, giovanissimo festival nato in uno dei borghi meno conosciuti ma più belli della Toscana diretto dalla stessa violinista. Oggi ci presenteranno pagine N. Paganini, F. Schubert, e A. Piazzolla. Corrado Giuffredi, clarinetto, e Federico Nicoletta, pianoforte, chiuderanno la nostra puntata con una serie di esecuzioni dal vivo dedicate a fantasie da concerto per clarinetto e pianoforte da opere di Giacomo Puccini.
66 min
28 Dic 2024

"A noi che siamo tra il vecchio e il nuovo, la sorte dona queste ore liete..."

"A noi che siamo tra il vecchio e il nuovo, la sorte dona queste ore liete, e il passato impone d'aver fiducia a guardare avanti e a guardare indietro" ("Anno nuovo" Johann Wolfgang Goethe). Conduce Gaia Varon. Il Trio Concept nasce nel 2013 dall'incontro giovanile di tre musicisti torinesi, Edoardo Grieco (violino), Francesco Massimino (violoncello) e Lorenzo Nguyen (pianoforte). Dopo una residenza di tre settimane presso la Verbier Festival Academy 2024, è stato insignito del Prix Yves Paternot, la più alta onorificenza del festival in riconoscimento del talento e del potenziale eccezionali. Oggi ci presentano pagine da "Mendelssohn: Piano Trio No. 1 Op. 49". Celebrando la tradizione teatrale della Commedia dell'Arte in un gioco sfrontato di "teatro nel teatro", per la nostra pagina teatrale presentiamo "L'Avaro e la troupe du roi" da Molière dove non è solo la vicenda raccontata da Molière a vivere sul palco, ma anche la quotidianità degli attori dietro il sipario; regia di Valeria Cavalli e Claudio Intropido. Nei cinque anni dalla scomparsa precoce di Ezio Bosso escono i suoi ultimi inediti di musica da camera dopo accurata revisione delle partiture e nell'interpretazione magistrale di grandi solisti in due diverse formazioni cameristiche. Oggi con noi il pianista ed intellettuale salentino Francesco Libetta, e la giovane star del violino Aylen Pritchin, tra gli artisti più quotati sui migliori palchi internazionali. Catia Donini ci porta al cinema con "Una notte a New York" di Christy Hall.
169 min
21 Dic 2024

"È una notte di Natale, il cuore della gente batte più forte..."

"È una notte di Natale, il cuore della gente batte più forte. La neve, coprendo ogni cosa, sembra che il mondo stia dormendo. Eppure, c'è una luce che non si spegne, una speranza che brilla nei cuori." (Umberto Saba). Conduce Gaia Varon. Apriamo la nostra puntata con il violino dell'eccellente solista, camerista e prima parte d'orchestre Grazia Raimondi che danzerà su una parata musicale che spazia dal Seicento del raro napoletano Nicola Matteis, al contemporaneo Gabriele Mangano che ha dedicato a Grazia Raimondi una sua nuova composizione tornando poi al Settecento di Tartini. Per la nostra pagina teatrale Arianna Scommegna alla vigilia delle feste natalizie ci racconterà il famoso "Canto di Natale" di Charles Dickens, interpretando con ironia ed empatia tutti i personaggi, accompagnata alla fisarmonica da Giulia Bertasi. "Il mito della voce resterà comunque tale: si può almeno intraprendere un cammino alla ricerca dei suoi incroci con la storia, la società, il potere, l'economia e i repertori musicali. Non linee rette, piuttosto percorsi con svolte, esitazioni, ritorni, deviazioni, biforcazioni." Con Valentina Confuorto e Cristina Miatello presentiamo il libro "Voci e vocalità nella cultura occidentale". Marco Bacci ci porta al cinema con "Conclave" di Edward Berger.
169 min
21 Dic 2024

Seconda parte

Il pianista Gianluigi Daniele nel suo ultimo progetto discografico "Leoš Janáček: Piano Works (On an Overgrown Path I, In the Mists, 1.X.1905)" rende omaggio a Leoš Janáček con alcune composizioni risalenti a diversi periodi della vita del celebre compositore ceco. "Christmas Time" è il nuovo progetto di Antonio Faraò. Una selezione di grandi classici del Natale, rivisitati in chiave jazz con arrangiamenti raffinati dove il pianoforte è il protagonista assoluto, con un suono elegante che alterna momenti di dolce intimità a passaggi più vivaci.
66 min
14 Dic 2024

Seconda parte

Rita Pelusio, tra le voci più originali dell'arte comica contemporanea, porta in scena "La felicità di Emma" liberamente ispirato al romanzo di Claudia Schreiber e si confronta con un testo 'differente': ne nasce uno spettacolo intenso e vero, firmato da Enrico Messina, che indaga con coraggio l'incontro di amore e morte, schivando la retorica e conservando la leggerezza della fiaba, senza fuggire la profondità del tema affrontato. Ala è uno dei nomi con cui si definisce il pianoforte a coda, non solo per la somiglianza della sagoma, ma perché lo strumento pare sempre sul punto di trasformarsi e prendere il volo. La compositrice e pianista Roberta di Mario nel suo nuovo progetto "Ala - Elegia in tre atti" celebra il Pianoforte, amante ora fedele ora capriccioso, indissolubilmente congiunto con chi lo suona.
66 min
14 Dic 2024

"La solitudine dà alla luce l'originale che c'è in noi"

"La solitudine dà alla luce l'originale che c'è in noi" (Thomas Mann). Conduce Gaia Varon. Robert Schumann è il compositore degli enigmi, le sue composizioni sono piene di rimandi, di simboli, di riferimenti al suo complesso mondo interiore, ai suoi fantasmi. La pianista Clara Schembari con il suo lavoro "Der Dichter der Natur" vuole esplorare il rapporto tra Schumann e la natura: come il compositore ascolta le misteriose vibrazioni che dalla natura stessa emanano restituendone una libera, personale, interpretazione, spesso con una visione fanciullesca. Paolo Nani nel 1978 entra in contatto con la compagnia teatrale di origine argentina Teatro Nucleo, diretta da Cora Herrendorf e Horacio Czertok. Lavorerà con la compagnia fino al 1990. Nell'autunno dello stesso anno si stabilisce in Danimarca. Risale al 1992 lo spettacolo La lettera, che riscuoterà grande successo in tutto il mondo e riceverà numerosi premi. Nel 1995 fonda la propria compagnia che denominerà Paolo Nani Teater. Come attore, prende parte a cinque edizioni del Köln Comedy Festival e a quattro edizioni del London International Mime Festival. A tutt'oggi, le repliche de La Lettera hanno superato le 1400 date. Chopin, il sensibile poeta romantico polacco, Scriabin il moderno mistico russo che compose nella tradizione di Chopin i suoi 24 Preludi, un'opera giovanile, già con un linguaggio nuovo e ardito ma con espliciti riferimenti all'opera di Chopin. La pianista Fanny Azzuro ci propone nel suo nuovo lavoro e nelle pagine che suonerà dal vivo nel nostro auditorium uno specchio tra le due opere: Chopin di fronte a Scriabin. Catia Donini ci porta al cinema con "Giurato numero 2" di Clint Eastwood.
167 min
30 Nov 2024

"Mi si fissò invece il pensiero ch'io non ero per gli altri..."

"Mi si fissò invece il pensiero ch'io non ero per gli altri quel che finora, dentro di me, m'ero figurato d'essere" (Luigi Pirandello da "Uno Nessuno Centomila"). Con Gaia Varon. "Chopin selon Chopin" del pianista Francesco Libetta è un lavoro stratificato, con infiniti livelli di lettura ed ascolto, frutto di una lunghissima ricerca sul campo, dotta, meticolosa, complessa, quasi maniacale ed ampiamente meditata su un numero incalcolabile di fonti diverse, ufficiali e non, ma che alla fine sfocia in quel misterioso ed inafferrabile crogiolo di emozioni hic et nunc che sono ormai centrali nella poetica di Libetta, come se ogni incontro con la tastiera fosse un confronto con la caducità del bello, un dialogo interiore, sorridente e dolente, con la fragilità della giovinezza, del piacere, della gioia. Oggi con noi. Un safari epico ed esistenziale nella giungla di una modernissima fabbrica della pianura padana, sorvegliata dai droni, dove si spiaccicano pomodori 24 ore su 24. Un'esperienza che per tante persone rappresenta la 'normalità' della vita, per il protagonista di "Safari pomodoro" è un gioco pericoloso ed esaltante vissuto sul filo della follia. Michele Costabile dà corpo, voce e anima a questo 'eroico' avventuriero, personaggio di finzione che porta in sé tutta la consapevolezza della vita reale. A teatro: "Safari pomodoro Una stand-up tragedy" di Nicolò Sordo regia Elio De Capitani e Alessandro Frigerio con Michele Costabile. La pianista ucraina Anna Fedorova presenterà un programma per pianoforte solo che attraversa un intenso percorso dall'oscurità alla luce. La Suite da "El Amor brujo" di De Falla dipinge un mondo misterioso, intriso di magia, rituali e apparizioni spettrali. "Pictures at an Exhibition" di Musorgskij introduce scene di ombra e tensione, fino a culminare nella Grande porta di Kiev, dove episodi trionfali si alternano a momenti di contemplazione religiosa, aprendo infine alla luce. Marco Bacci ci porta al cinema con "Freud" di Matt Brown.
140 min
30 Nov 2024

Terza parte

A chiudere la puntata il "Mare aperto" del trio composto da Luca Falomi (chitarra), Alessandro Turhet (contrabbasso) e Max Trabucco (batteria). Un invito ad inoltrarsi nell'ignoto al di là dell'orizzonte visibile, per ritrovarsi in una realtà dove il tempo sembra essersi fermato. Tutti elementi e ispirazioni che il trio interpreta musicalmente con eleganza, raffinatezza, linguaggio evocativo. Ci si immerge letteralmente in un viaggio nel profondo dell'anima, del mare, del mondo.
30 min
30 Nov 2024

Seconda parte

6 min
23 Nov 2024

"Non smettete mai di sognare, solo chi sogna può volare!"

"Non smettete mai di sognare, solo chi sogna può volare!" (James Matthew Barrie da "Le avventure di Peter Pan"). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. "Il risveglio" di Pippo Delbono è un lavoro sulle cadute e i risvegli, dedicato a chi si è addormentato e poi risvegliato, e a chi ancora non lo ha fatto. Sulle note del virtuoso violoncellista Giovanni Ricciardi, in scena con il suo strumento, e su brani che provengono dalla memoria degli anni Settanta, Delbono si ripete: «Devi danzare, danzare nella tua guerra». Oggi entrambi con noi ad aprire la puntata. Un pianista ed un fotografo per realizzare un progetto multimediale. L'esperienza nasce da un felice incontro fra il fotografo Roberto Cifarelli e il pianista Emanuele Sartoris, che ha portato i due a ipotizzare la nascita di una realizzazione comune, dove ognuno ha messo del suo, vista la vicinanza estetica e metodologica fra le rispettive posizioni. Oggi li ascolteremo dal vivo. "La signora delle camelie" liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas figlio è la cronaca impietosa di un omicidio sociale, in cui la violenza classista e moralista è travestita da romanticismo. Una storia che racconta una collettività disgustosa ispirata ad un caso di cronaca e che continua a toccarci ancora oggi più di quanto vorremmo. Oggi pagina di teatro con la regia di Giovanni Ortoleva con Gabriele Benedetti, Anna Manella, Alberto Marcello, Nika Perrone e Vito Vicino Paola Piacenza ci porta al cinema con "The Beast" di Bertrand Bonello.
143 min
23 Nov 2024

Terza parte

A chiudere la puntata la musica del pianista, compositore e arrangiatore ligure Fabio Vernizzi. Il suo nuovo progetto "Wind tales" ricorda la musica colta sebbene l'uso di armonie di derivazione jazzistica, sonorità intense e open improvvisativi, rendano questo lavoro eclettico, moderno e innovativo.
32 min
23 Nov 2024

Seconda parte

6 min
16 Nov 2024

"Mai prigioniero sarai, ove la Libertà abiti in Te" (Emily Dickinson)

Con Gaia Varon. Per Rafael Spregelburd, autore e attore argentino tra i più importanti e frequentati del panorama internazionale contemporaneo, il teatro, la finzione, diventa veicolo, meccanismo, per guardare e tentare di comprendere la realtà in cui siamo immersi. La vita. Da oltre un anno il drammaturgo porta avanti, sia lontano sia "ai piedi" del palcoscenico, un dialogo e un confronto costanti con gli attori e le attrici dell'ensemble di Fondazione Teatro Due che si tradurranno nel lavoro "Diciassette cavallini". Oggi ospite per un'anteprima dello spettacolo che debutterà il 22 novembre. Torna Bookcity e lo seguiremo con alcuni appuntamenti che si terranno nei tantissimi luoghi che abbracciano la città di Milano: "Corpi di donna, corpi di pace" con Elena Pasquini e Widad Tamimi in un dibattito dedicato all'impegno delle donne per la pace: a coloro che in contesti di guerra costruiscono ponti e lavorano per la risoluzione dei conflitti, sforzandosi di promuovere progetti di convivenza oltre l'opposizione "noi/loro" e forme di coabitazione che mettano in discussione la cultura militarista giocata sulla disumanizzazione dell'altro. E ancora l'incontro con Yuri Ancarani, artista italiano noto per le sue opere di videoarte caratterizzate da un approccio documentaristico. "San Vittore", parte della trilogia "Le radici della violenza" girato in collaborazione con l'associazione "bambinisenzasbarre" Ets nel carcere di San Vittore a Milano segue i bambini che vanno a fare visita ai genitori detenuti. Il flautista Andrea Mogavero con il Trio Quodlibet presenteranno dal vivo il loro lavoro dedicato ai quattro Quartetti per flauto originali di W.A. Mozart e a trascrizioni, realizzate da Franz Anton Hoffmeister, da sonate per pianoforte e dal Quartetto per oboe, arrangiate per flauto e trio d'archi. Con Paola Piacenza per "Il pianto degli eroi-L'Iliade e le Troiane nel carcere di Bollate" di Bruno Bigoni e Francesca Lolli presentato in anteprima a Filmmaker Festival.
136 min
16 Nov 2024

Terza parte

A chiudere la puntata Andrea Grossi Blend 3 composto da: Manuel Caliumi (sax contralto, clarinetto basso), Michele Bonifati (chitarra elettrica) Andrea Grossi (contrabbasso, basso elettrico, lahuta albanese). Il titolo "Axes" arriva da un'idea di assi, linee e sovrapposizioni di tempo, ritmo, scale e materiali compositivi da cui il lavoro ha preso vita e forma. E anche in queste composizioni la libertà torna ad assumere un ruolo da protagonista.
28 min
16 Nov 2024

Seconda parte

6 min
02 Nov 2024

Terza parte

In sardo "sas mustras" sono decorazioni tessili sarde che raffigurano scene di vita quotidiana. Tutti i brani del secondo capitolo del progetto dedicato alle Città Invisibili di Italo Calvino di Andrea Ruggeri che porta il titolo "Mustras" sono delle mustras che raccontano di nuove suggestioni e visioni, di fili come relazioni, relazioni come fili. Chiude la puntata Andrea Ruggeri Small Ensemble (Andrea Ruggeri batteria, Elsa Martin voce, Simone Soro violino, Elia Casu chitarra elettrica).
29 min
02 Nov 2024

Seconda parte

6 min
02 Nov 2024

"E gli alberi e la notte, Non si muovono più, Se non da nidi"

"E gli alberi e la notte, Non si muovono più, Se non da nidi" ("Silenzio stellato" Giuseppe Ungaretti). Con Oliviero Ponte Di Pino. Dopo aver vinto nel 2009 il Premio dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro per lo spettacolo "Shakespeare. Venere e Adone" il direttore di ERT/Teatro Nazionale Valter Malosti ha visto pubblicare nel 2022 le sue due traduzioni dei Poemetti di William Shakespeare nella prestigiosa collezione bianca di poesia di Einaudi. I Poemetti vengono presentati nuovamente sul palco in una serata in forma di concerto. Gabriele di Franco e Francesco Negro sono un duo di compositori e musicisti uniti dal desiderio di esplorare la fusione tra i timbri acustici del pianoforte con i suoni di una chitarra semiacustica, che spesso scivola in sonorità totalmente elettroniche. Oggi presenteranno il recente progetto, "Cantabile", dove esplorano nuove combinazioni timbriche, generando un suono che, seppur fortemente radicato nel jazz, ruba suoni e forme dalla musica improvvisata, dall'elettronica e dal pop. "Il Teatro si occupa di inquietare e divertire. Coinvolge con la bellezza. Il piacere estetico non è una carezza, ma una rivelazione. Immagini commoventi, testi pungenti, comicità, follia, musica e canto, corpi generosi portano lo spettatore a riconoscersi. Chi esce dal teatro, esce migliore di quando è entrato. Più aperto, più lucido e più irrequieto." Con queste parole César Brie ci offre la sua idea di teatro e oggi scopriremo molto di più da questo artista che ci emoziona ed appassiona da cinquant'anni. Ingrid Carbone è celebre per la sua formula di "Conversazione-Concerto", un format che combina l'esecuzione musicale con un dialogo interattivo con il pubblico. Durante la "Conversazione-Concerto", Ingrid Carbone "scende" metaforicamente dal palco per raccontare, con coerenza e passione, i pezzi che eseguirà. Oggi proporrà una conversazione-concerto" su Schubert-Liszt. Marco Bacci ci porta al cinema con "The Substance" di Coralie Fargeat.
140 min
26 Ott 2024

"Fummo quello che non si racconta né si ammette, ma che mai si dimentica"

"Fummo quello che non si racconta né si ammette, ma che mai si dimentica" (Frida Kahlo). Conduce Gaia Varon. Danilo Stagni ha studiato al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e si è diplomato seguendo il corso del maestro Elvio Modonesi. A soli 16 anni viene scelto da Claudio Abbado per il ruolo di primo corno dell'orchestra del Teatro alla Scala di Milano, posto che occupa ancora oggi. Con lui oggi ascolteremo e parleremo di trascrizione per un solo strumento, nel caso specifico il corno. Valentina Picello e Francesco Sferrazza Papa, diretti da Andrea Piazza in cinque brevi atti unici di Tennessee Williams. In scena le solitudini quotidiane di cinque coppie, i loro dolori soffocati, le tenerezze dimenticate, l'affannata ricerca di una felicità semplice in una vita sempre troppo piena e troppo vuota. "Parlami come la pioggia", la nostra pagina teatrale, è un viaggio nella nostra fragilità di esseri umani. La Fondazione La Società dei Concerti organizza il Premio Internazionale Antonio Mormone con lo scopo di scoprire e promuovere giovani artisti nello spirito e con gli ideali del suo fondatore. La seconda edizione è dedicata al violino. Oggi con noi la semifinalista canadese-tedesca Emma Meinrenken violinista elogiata per la sua tecnica e il suo virtuosismo, nonché per la sua abilità nell'interpretare la musica contemporanea. Presentiamo oggi il quartetto composto dalla cantante Martha J. e dal pianista Francesco Chebat con la collaborazione del contrabbassista Giulio Corini e del batterista Maxx Furian. Ci presentano dal vivo il loro ultimo progetto dedicato alla cantautrice Joni Mitchell. Paola Piacenza ci porta al cinema con "The Dead Don't Hurt" regia di Viggo Mortensen.
138 min
26 Ott 2024

Terza parte

A chiudere la puntata il nuovo lavoro di "The Last Coat of Pink" trio composto da Kathya West (voce), Alberto Dipace (piano) e Danilo Gallo (basso) impegnato in un'interessante avventura attraverso l'arte dell'islandese Bjork in un mix a cavallo tra l'underground, il rock e il jazz.
29 min
26 Ott 2024

Seconda parte

6 min
19 Ott 2024

"Preferisco essere felice che dignitosa"

"Preferisco essere felice che dignitosa" (Charlotte Bronte). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Il mondo sonoro raffinato e innovativo della musica francese della fine del XIX e dell'inizio del XX secolo, caratterizzato dal gusto per le melodie sofisticate e le combinazioni timbriche uniche. Periodo della storia della musica francese, profondamente influenzato da compositori come Claude Debussy e Maurice Ravel. Oggi con noi la flautista Désirée Del Santo e l'arpista Alice Belardini Pini ci propongono dal vivo una selezione curata di opere che incarnano questo paesaggio sonoro unico. Il 20 ottobre del 1944 un bombardamento alleato causò la morte di 184 bambini e bambine della scuola elementare Francesco Crispi - i "Piccoli Martiri di Gorla" -, di 14 insegnanti, della direttrice, di 4 bidelli e di un'assistente sanitaria. Teatro Officina presenta il reading "Rinascere dalle macerie. 80 anni dalla strage di Gorla", nato nell'ambito di un ampio progetto di coinvolgimento e attivazione dei cittadini in occasione degli 80 anni dalla strage di Gorla. Il titolo del festival SIMC Autunno 2024 "Pluralità e Invenzioni" riflette perfettamente la filosofia che anima questo evento. I concerti del SIMC Festival di Autunno 2024 spaziano dalla musica strumentale alla musica elettronica, dalle opere per ensemble alle composizioni per solisti, esplorando anche l'interazione tra musica e altre forme d'arte, come l'immagine e i testi poetici. Ne parliamo con Andrea Mannucci. Nelle valigie recuperate tra i rottami dell'aereo che trasportava il Grande Torino e che si schiantò su Superga, c'erano anche i sogni ritrovati di un Paese intero, l'Italia. Sfogliamo l'album dei ricordi, fino a ritrovare le radici e i protagonisti di una pagina di storia rimasta incollata alla memoria. Gianfelice Facchetti ci presenta il suo nuovo spettacolo "Il Grande Torino: Una cartolina da un Paese diverso". Catia Donini ci porta al cinema con "All we Imagine as light - Amore a Mumbai" regia di Payal Kapadia.
137 min
19 Ott 2024

Terza parte

Alessandro Baricco, Gabriele Vacis e Roberto Tarasco domenica 20 ottobre alle 18.00 al Teatro Goldoni di Venezia, in collaborazione con Teatro Stabile del Veneto, celebrano i 30 anni dal debutto di "Novecento" con un evento unico una grande festa all'interno della sesta edizione del Festival delle Idee, ne parliamo con Marilisa Capuano. Niccolò Faraci è un noto compositore e bassista italiano conosciuto per il suo stile musicale eterogeneo, che si estende dal jazz tradizionale alla musica contemporanea. Strucky Yi è un giovane compositore, produttore musicale, e polistrumentista. Se la musica di Faraci si paragona a un ricco espresso italiano, le composizioni del pianista jazz cinese Strucky Yi sono come il tè oolong cinese. Questo carattere unico coincide con l'improvvisazione e con le profonde melodie del jazz presenti nel progetto "Oolong Espresso".
29 min
19 Ott 2024

Seconda parte

6 min
12 Ott 2024

"Il piacere più grande nella vita è fare ciò che le persone dicono che non puoi fare"

"Il piacere più grande nella vita è fare ciò che le persone dicono che non puoi fare" (Walter Bagehot). Con Oliviero Ponte Di Pino. Cento anni ci separano dalla nascita di un libro. Era il 1924, anno di nascita di "Mein Kampf" dettato dal giovane Hitler nella cella del carcere di Landsberg. Otto anni ci separano invece dal 2016, quando la Germania ne consentì la diffusione dopo anni di divieto, ritenendo che solo la conoscenza potesse evitare il ripetersi della catastrofe. Oggi Stefano Massini consegna al palcoscenico uno spettacolo duro ma necessario, in cui "Mein Kampf" emerge in tutta la sua sconcertante portata. Perché queste parole hanno ipnotizzato le masse? Perché la Storia ha mutato direzione su queste pagine? E noi, spettatori del 2024, saremmo davvero impermeabili all'ascesa dal basso di questo profeta della rabbia? Con la direzione artistica di Luca Schieppati la 25a Rassegna Musicale di Spazio 89 a Milano dal titolo: "Musica resistente A tempo, controtempo, senza tempo" parte domenica 13 ottobre con "I Trii con pianoforte di Franz Schubert", interpreti di questa "Schubertiade" saranno i giovani e preparatissimi musicisti del Trio Chimera Marta Ceretta pianoforte, Stefano Raccagni violino, Giorgio Lucchini violoncello che ci offriranno un assaggio del concerto. Cosa succede se un classico della letteratura, un'opera un po' fuori dagli schemi come il "Moby Dick" di Herman Melville, incrocia la vita di un giovane artista di teatro? Tra appunti a bordo pagina e curiose interviste, riflessioni e colpi di scena, Davide Lorenzo Palla ci accompagna insieme al capitano Achab nella caccia alla balena più famosa di sempre. Un incredibile e metaforico viaggio che vive di una tensione continua tra la sete di vendetta e la ricerca di senso. Torna SEGNI New Generations Festival, rassegna internazionale d'arte e teatro a Mantova, dedicato alle nuove generazioni. Con noi Cristina Cazzola direttrice del Festival. Marco Bacci ci porta al cinema con "Megalopolis".
134 min
12 Ott 2024

Terza parte

Talentuosa interprete e compositrice, Naima Faraò si distingue per la sua formazione artistica che abbraccia sia la musica che le arti visive. Attiva nella scena indipendente da oltre dieci anni, naviga con equilibrio attraverso generi musicali che traggono ispirazione dalla contaminazione stilistica. Il suo talento vocale, arricchito da timbriche distintive, si manifesta anche in contesti jazzistici diversificati. Con lei e la sua band (Edoardo Maggioni tastiere, Giuseppe La Grutta basso, Matteo D'Ignazi batteria) chiudiamo la puntata presentando dal vivo alcuni brani tratti dal suo ultimo lavoro "Dots".
25 min
12 Ott 2024

Seconda parte

6 min
05 Ott 2024

Terza parte

In arrivo dal 9 al 13 ottobre 2024 la seconda edizione del festival Women and the City, l'appuntamento promosso e ideato dall'associazione Torino Città per le Donne per favorire le prospettive di genere nelle politiche locali, attraverso incontri, interviste, panel, eventi e riflessioni per rendere gli spazi e le pratiche cittadine accessibili, inclusive ed eque. Con noi oggi Maria Claudia Vigliani cofondatrice di "Torino città per le Donne". A chiudere la puntata Andrea Vizzini direttore dell'Associazione Musicale PianoLink che ha indetto la quarta edizione del PianoLink International Amateurs Competition per pianisti amatori, dedicato a tutti gli amanti e appassionati del pianoforte. La fase finale del concorso si è svolta lo scorso 28 settembre presso il Teatro Ponchielli di Cremona. Oggi con lui alcuni dei vincitori della competizione.
178 min
05 Ott 2024

Seconda parte

7 min
05 Ott 2024

"Lo so che la riva è più sicura, ma io amo sfidare le onde"

"Lo so che la riva è più sicura, ma io amo sfidare le onde" (Emily Dickinson). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Francesca Pellas ci parlerà di "tutto deve brillare. Vita e sogni di Moana Pozzi" il libro che presenterà domenica a Genova durante il festival BookPride. Peppe Servillo alla voce e Cristiano Califano alla chitarra sono a teatro con "Fùtbol" una lettura intervallata da canzoni che ha come filo conduttore una delle passioni più contagiose per il genere umano, in qualsiasi latitudine si trovi; il calcio, o Fútbol, come viene chiamato in America Latina, senza la doppia "O" dell'originaria parola anglosassone. Storie di vita, d'amore, di gioie, delusioni, dissapori, lo spirito di squadra, l'assolo del fantasista, gli egoismi, la vittoria e la sconfitta. Il nuovo lavoro del pianista e compositore Marco Sollini è interamente dedicato a nuove opere pianistiche piuttosto recenti e che segnano una evidente "maturità artistica" anche per la confidenza di alcune soluzioni pianistiche trattate con la maestria di un'interprete che ben conosce il suo strumento. Oggi ci eseguirà in anteprima alcuni brani per piano solo e piano a quattro mani insieme al pianista Salvatore Barbatano. "Il Filo di Alda" è un progetto che intreccia i fili della poesia a quelli dell'amore per le arti come luogo di incontro e di crescita. Tra gli appuntamenti lo spettacolo "Forte come la morte è l'amore - Cantico dei Cantici" con Annig Raimondi accompagnata al pianoforte da Francesca Badalini. Una donna non più giovane rievoca sul filo della memoria il primo amore in una preghiera libera e spasmodica. Un Teatro da camera davanti la camera della Poeta che tanto ha celebrato l'amore nei suoi versi, amato la musica come elevazione dello spirito. Paola Piacenza ci porta al cinema con "Bestiari, Erbari, Lapidari" il documentario di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti.
138 min
28 Set 2024

Seconda parte

Con noi oggi la pianista e direttrice d'orchestra Vanessa Benelli Mosell con un progetto interamente dedicato a Chopin. Il programma, che ha come fulcro la Sonata n. 3, è completato con alcuni tra i più celebri capolavori come l'Andate Spianato e Grande Polacca Brillante, il Preludio n. 15 op. 28 "La goccia" e il Valzer n. 1 op. 34 "Valzer Brillante". In questi giorni sarà impegnata al Teatro alla Scala di Milano sino al 16 ottobre come pianista solista nel balletto "La Dame aux camélias", una delle pietre miliari del coreografo John Neumeier, con protagonista Roberto Bolle nelle prime tre rappresentazioni. "Sneer" è il nome della band di Massimiliano Milesi, Francesco Baiguera e Michele Zuccarelli Gennasi. Mescolando elementi di rock, funk, jazz, hip-hop e con un'attitudine lo-fi, propongono una variegata soluzione di composizioni nel nuovo lavoro dal titolo "Young again". Un viaggio intorno ai tre musicisti e ai loro strumenti: sax baritono, soprano e tenore, chitarra baritona, classica ed elettrica e batteria elettronica e acustica.
65 min
28 Set 2024

"Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose"

"Non ci sono errori, ma opportunità per conoscere le cose" (Ugo Foscolo). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Pietrasanta in Concerto, fondato e diretto dal violinista Michael Guttman si conferma anche quest'anno un luogo di 'gioco' per grandissimi musicisti alla ricerca di percorsi inediti, rari, nascosti nelle pieghe della storia, che nel borgo che fu di Michelangelo, ritrovano quella libertà espressiva che invita alla sperimentazione del nuovo. Oggi con noi il grande violinista con Andrea Mariani al pianoforte. A Torino, da sabato 28 settembre a domenica 6 ottobre 2024, è in programma la tredicesima edizione di Play with Food – La scena del cibo, in Italia il primo ed unico festival teatrale interamente dedicato al cibo e alla convivialità, con la direzione artistica di Davide Barbato ospite insieme a Luca Spadaro autore di "I danni del pomodoro". Presentiamo la XXVII edizione del Concorso Pianistico Internazionale Rina Sala Gallo, che s'inaugura domenica 29 settembre 2024 alle ore 21:00 al Teatro Manzoni a Monza, portando in città i migliori talenti del pianoforte da tutto il mondo, in gara nella competizione più antica d'Italia. Un trampolino importante e prestigioso per giovani musicisti all'inizio della propria carriera, ma anche una occasione unica di ascolto per il pubblico, con accesso gratuito alle prove nella Villa Reale di Monza. Incontriamo oggi Francesca Coin (autrice e docente universitaria) che nel suo nuovo saggio ci introduce nelle storie di tante persone che hanno deciso di abbandonare il loro lavoro per non sottostare a quelle regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono e sono felici delle loro dimissioni. Domani interverrà al festival "Contemporanea Parole e storie di donne 2024 voce in capitolo". Catia Donini ci porta al cinema con "Finalement" regia di Claude Lelouch.
169 min
22 Giu 2024

"Salutarsi è una pena così dolce che ti direi addio fino a domani"

"Salutarsi è una pena così dolce che ti direi addio fino a domani" (William Shakespeare). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Oltre 200 ospiti di chiara fama provenienti da circa 30 Paesi - scrittori, artisti, scienziati, intellettuali, politici ed economisti - si incontreranno per discutere sull'accezione e la valenza del concetto di identità, per comprenderne la problematicità, condividerne la ricchezza e ribaltarne, sotto fondamentali aspetti, percezione e definizione. Taobuk - Taormina International Book Festival, mette al centro del programma della sua XIV edizione il tema "Identità". Oggi con noi gli scrittori Jonathan Safran Foer ed Etgar Keret e il Professor Giuseppe Remuzzi. Il Festival Musica sull'Acqua festeggia la sua ventesima realizzazione: vent'anni di musica, grazia e bellezza che hanno avuto come protagonisti artisti di prestigio internazionale e giovani talenti. Il tema di questa edizione così importante è quello della "Creazione". L'edizione è dedicata a Claudio Abbado, di cui ricorre il decennale della scomparsa: una figura che continua a ispirare per la sua dedizione ai giovani e alla promozione della cultura, dell'educazione e della bellezza. Con noi Francesco Senese direttore artistico del festival. Il Giardino delle Esperidi, festival di performing art nel paesaggio organizzato da Campsirago Residenza con la direzione artistica di Michele Losi, giunge nel 2024 alla sua XX edizione: un festival itinerante che si nutre di paesaggio, parte da una terra, dai suoi alberi, dalle sue valli e dai suoi borghi per diventare luogo universale d'incontro. Catia Donini ci porta al cinema con "Il caso Goldman" di Cédric Kahn. Dal 29 giugno al 4 agosto il festival Ambria Jazz con concerti immersi nelle bellezze naturali di Valtellina, Valchiavenna e della vicina Svizzera promuove il jazz contemporaneo oggi in Italia più interessante e valorizza il patrimonio culturale del territorio. Con noi il direttore artistico Giovanni Busetto e il Subconscious Trio.
138 min
22 Giu 2024

Terza parte

29 min
22 Giu 2024

Seconda parte

6 min
08 Giu 2024

"Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai..."

"Ti manderò un bacio con il vento e so che lo sentirai, ti volterai senza vedermi ma io sarò li." (Incipit della poesia "Ti manderò un bacio nel vento" di Pablo Neruda). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Il 26° Suq Festival - Teatro del Dialogo si svolgerà dal 13 al 23 giugno 2024 al Porto Antico di Genova, in Piazza delle feste, all'Isola delle Chiatte e nella Casa del Rider. 11 giorni di programma ricco e vario, diretto da Carla Peirolero, che conta oltre 60 eventi, 35 paesi rappresentati attraverso le arti performative, la letteratura, l'artigianato, le cucine. Focus: la pace con la prima nazionale di "Salam/Shalom", i diritti e il rispetto delle diversità (si parte con "Princesa" di Vladimir Luxuria), il ricordo del Ruanda a 30 anni dal genocidio. Festival interculturale e intergenerazionale, in questa edizione sarà emblematico l'incontro al Suq tra le rappresentanti dell'associazione svizzera Anziane per il clima e Fridays for future. "Da vicino nessuno è normale", lo slogan libertario scelto come titolo del festival assume nel centenario della nascita di Franco Basaglia, il senso di un impegno profondo che il festival rinnova nel sostenere la cultura come motore imprescindibile di trasformazione della società. Una cultura della normalità ampia, contraddittoria, libera, aperta e accogliente che mira a rendere naturale l'esperienza di condivisione e vita con chi è differente da noi, senza enfatizzarne la diversità. Oggi con la presentazione in anteprima di alcuni spettacoli presenteremo la ventottesima edizione del festival. La Fondazione La Società dei Concerti organizza il Premio Internazionale Antonio Mormone con lo scopo di scoprire e promuovere giovani artisti nello spirito e con gli ideali del suo fondatore. Il Premio ha cadenza quadriennale e la seconda edizione è dedicata al violino. Il 15 aprile scorso sono stati annunciati i nomi dei 10 semifinalisti e oggi ospiteremo uno di loro il violinista Vikram Francesco Sedona. Un giovane Friedrich Schiller nel 1781, nel clima inquieto dello Sturm und Drang, dedica la tragedia "I masnadieri" alla figura di un grande ribelle sconfitto: Karl Moor. "La legge non ha mai prodotto un grand'uomo, ma la libertà cova e fa schiudere i colossi e i grandi eventi" – afferma il protagonista; e ancora: "Il mio spirito è assetato di azione, il mio petto di libertà". L'eroe schilleriano, giovane di aristocratica famiglia nella Germania settecentesca, è un individuo eccezionale, insofferente di ogni limite e convenzione sociale, animato da un generoso sdegno contro l'oppressione tirannica dei principi assoluti e contro la servile meschinità della borghesia che lo circonda. Pagina teatrale con "I masnadieri" da Friedrich Schiller regia Michele Sinisi rielaborazione testuale Michele Sinisi e Tommaso Emiliani. Paola Piacenza ci porta al cinema con "The Animal Kingdom" regia di Thomas Cailley.
140 min
08 Giu 2024

Terza parte

Foresty International Music Festival è una stagione di concerti, masterclasses e workshops che si propone di indagare gli aspetti più rappresentativi della musica contemporanea, classica, antica e d'improvvisazione. Gli ospiti di Foresty Festival e gli studenti dei corsi di alta formazione provengono da tutto il mondo e a Montaldeo trovano un terreno fertile per suonare, studiare, provare, comporre e lavorare a nuovi progetti. Oggi con noi Daniele Nava (direttore artistico) Lorenzo Di Marco (co-direttore artistico) e Giulia Pastorino (responsabile di Casa della Musica San Michele).
29 min
08 Giu 2024

Seconda parte

6 min
01 Giu 2024

Terza parte

MaNiDa è un quartetto italiano (Niccolò Zanella - sassofono, Martina Bergonzoni - voce, chitarra, Matteo Padoin - contrabbasso, Daniele Patton - batteria) che si è formato nell'estate del 2020 con l'obiettivo di creare un sound originale e personale, senza l'uso di strumenti armonici e mescolando influenze jazz, classiche e pop. La loro musica è caratterizzata da intricati intrecci melodici che alternano episodi di contrappunto melodico a momenti che richiamano armonie corali. Le diverse personalità musicali e le influenze dei membri del gruppo si uniscono per concepire composizioni creative che, insieme a una performance coinvolgente, contribuiscono a un'esperienza di ascolto immersiva e accattivante.
28 min
01 Giu 2024

Seconda parte

6 min
01 Giu 2024

"Ci si mette molto tempo per diventare giovani"

"Ci si mette molto tempo per diventare giovani" (Pablo Picasso). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Guarire dal vizio del fumo e curarsi da una moltitudine di malattie è il motore che muove il personaggio di Zeno nel romanzo di Italo Svevo. La mente di Zeno ricostruisce ricordi, memorie, aneddoti e il suo punto di vista distorce, falsifica e strumentalizza la realtà dei fatti. "L'(in)coscienza di Zeno", nuovo spettacolo della compagnia Oyes, indaga il tema dell'auto-rappresentazione che ognuno mette in atto nella realtà di tutti i giorni. Nello spettacolo la coscienza del protagonista diventa la voce di un'umanità superata, di un tempo passato che fatica a scomparire. Cosa è vero e cosa non lo è? Cosa è autentico e cosa invece è frutto di una personale e intima rielaborazione dei fatti? Esiste la possibilità di guardare con lucidità noi stessi e quello che ci accade? La prima edizione del nuovo festival "Il Diritto di Suonare" (Milano, 7-9 giugno) è alle porte. Una manifestazione ideata dall'Associazione Classical Rights, da ragazze di età compresa tra i 18 e i 23 anni. La direttrice artistica è la giovane pianista e Alfiere della Repubblica Ginevra Costantini Negri oggi nostra ospite insieme ai musicisti Luca Kaufman e Virginia Benini. Il Diritto di Suonare è il primo festival italiano dedicato alle pari opportunità nella musica classica volto all'abbattimento degli stereotipi di genere legati alla scelta dello strumento, alla direzione d'orchestra e alla composizione, proponendosi allo stesso tempo come manifestazione per la divulgazione della musica classica, portandola anche in zone periferiche della città. Il FringeMI Festival, rassegna diffusa di spettacolo dal vivo, si tiene dal 31 maggio al 9 giugno 2024. La rassegna, ideata e organizzata da Bardha Mimòs, è giunta alla sua sesta edizione e si svolgerà in 13 quartieri della città di Milano con 75 location per oltre 200 eventi. La novità principale di quest'anno, oltre al coinvolgimento di nuove zone di città e all'aumento del numero di spettacoli, è l'espansione temporale del festival. Quattro giorni in più per animare la città e prendersi nuovi spazi. Oggi con noi le organizzatrici e alcuni degli spettacoli che verranno presentati durante il festival. Catia Donini ci porta al cinema con "L'arte della gioia" regia di Valeria Golino.
138 min
25 Mag 2024

"Una parola muore quando è detta, dice qualcuno..."

"Una parola muore quando è detta, dice qualcuno, Io dico che proprio quel giorno comincia a vivere" (Emily Dickinson). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Il violoncellista Antonio Cortesi si avventura in territori musicali inesplorati formando una geografia dei sentimenti con il suo nuovo progetto intitolato "A Delicate Revolution". Ispirato da una ricerca senza paura della semplicità, "A Delicate Revolution" è un'esplorazione musicale che naviga senza soluzione di continuità tra episodi di vita e diverse influenze musicali. Abbracciando elementi di minimalismo e stili neoclassici, Cortesi infonde al lavoro una ricerca incessante di lirismo puro e vuoto, creando un'atmosfera sonora ambient. il grande regista tedesco Peter Stein dirige una straordinaria compagnia teatrale (Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci Alessandro Averone, Sergio Basile, Emilia Scatigno) mettendo in scena "Crisi di nervi - ovvero tre atti unici" di Anton Čechov. Gli atti unici del grande autore russo, ispirati alla commedia francese e al genere del vaudeville, sono stati rappresentati in tutto il mondo. Nelle tre opere esemplari che presentiamo, i personaggi di volta in volta si fanno prendere da crisi di nervi, si ammalano, sono preda di attacchi isterici o litigano in continuazione fra loro. "Nada Màs Fuerte" il nuovo lavoro di Mauro Ottolini, realizzato con gli archi dell'Orchestra Filarmonica Italiana, è un progetto jazz che prende vita dalla suggestione della musica popolare, musica in cui il contatto esistenziale con il valore della vita e dell'esperienza si fa intenso e quasi fisico, riverbera quella potenza delle voci antiche di quei primi inesperti compositori: i più grandi interpreti della musica popolare messicana, peruviana, libanese, portoghese, criolla, cubana. Catia Donini ci porta al cinema con "Il gusto delle cose" regia di Tran Anh Hung.
136 min
25 Mag 2024

Terza parte

Il trombonista Matteo Paggi ha dato vita a un progetto laboratorio riunendo una formazione eterogenea, formata da Irene Piazza al violino, Iara Perillo al flauto, Anja Gottberg al contrabbasso e Anton Sconosciuto alla batteria. Tutti musicisti scelti anche per i loro background musicali molto diversi: classica, jazz, latin modern, contemporanea. "Words" è un progetto di improvvisazione ispirata che tende ad eliminare le barriere tra generi musicali, facendo esprimere ogni musicista nel modo più puro e intimo possibile, andando a evocare nuovi linguaggi sonori non classificabili.
25 min
25 Mag 2024

Seconda parte

7 min
18 Mag 2024

"Il colore è il frutto della vita"

"Il colore è il frutto della vita" (Guillaume Apollinaire). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Se dovessi salvare qualcosa della tua vita, cosa sceglieresti? Nel 1977, un piccolo gruppo di esseri umani ha lanciato nello spazio un messaggio: un disco contenente musica, immagini e suoni. L'obiettivo era far sapere agli alieni chi siamo, come siamo fatti e quali sono le potenzialità della nostra specie. Ma non era solo un messaggio per gli extraterrestri, era anche un messaggio a noi stessi. "Piccole Apocalissi", il nuovo spettacolo della compagnia Eco di Fondo, riflette sulla difficoltà di selezionare cosa inserire in quel piccolo spazio di un disco per raccontare chi siamo e le vite delle persone coinvolte in questa scelta. Di formazione classica, Ana Carla ha mosso i suoi primi passi musicali crescendo nel quartiere "rumbero" di Guanabacaoa, L'Avana. Compositrice, violoncellista e cantante cubana, Ana Carla Maza si riconnette musicalmente alla sua educazione all'Avana e alle radici latinoamericane con l'uscita del suo ultimo progetto dal titolo "Caribe". Un ritorno alle jam afrocubane degli anni '50 con percorsi gioiosi verso le rumbe dei Caraibi, i tanghi dell'Argentina, il bossa-jazz brasiliano e la samba. Come mai tutti parlano della fine del mondo seppure nessuno pare voglia parlarne per davvero? Migranti e cambiamenti climatici sono strettamente connessi e troppo spesso protagonisti di ignoranza, paura e fake news: nonostante sappiamo che se non cambiamo il mondo per come lo viviamo, sarà il mondo stesso a rifiutarci e l'umanità potrebbe estinguersi prima di quanto pensiamo, non riusciamo a crederci perché non lo vediamo. E di conseguenza non agiamo. "Storie per la fine del mondo", il nuovo spettacolo di Massimiliano Loizzi, è la nostra seconda pagina teatrale. Paola Piacenza ci porta al cinema con "Le ravissement- Rapita" regia di Iris Kaltenbäck.
138 min
18 Mag 2024

Terza parte

Torna il Cantiere Internazionale d'Arte a musicare Montepulciano, i borghi e la natura della Val di Chiana. Con venti prime assolute, per lo più commissioni del Cantiere, quattro orchestre fra cui Orchestra Haydn, Orchestra della Toscana, Giovanile Italiana e Camerata Strumentale di Prato, con i due giovani Direttori, Artistica e Musicale, Mariangela Vacatello e Michele Gamba, impegnati su più palchi come interpreti, il Cantiere Internazionale d'Arte si conferma alla vigilia dei cinquant'anni, come una delle realtà più creative, trasversali, sperimentali, divulgative e coraggiose d'Europa, a vero sviluppo delle idee rivoluzionarie di Hans Werner Henze, precursore del nuovo spirito di tanti festival di oggi.
27 min
18 Mag 2024

Seconda parte

6 min
04 Mag 2024

Terza parte

"Solenne" è il nuovo progetto di Carlo Maver, flautista, bandoneonista, compositore, uno dei pochissimi musicisti al mondo ad essere stato allievo del grande bandoneonista argentino Dino Saluzzi. Tappa conclusiva di un lungo percorso musicale e geografico che ha visto Maver suonare con formazioni di vario tipo e viaggiare in luoghi come il Kurdistan, il Mali, il deserto del Sahara, l'Uzbekistan, il Turkmenistan, la Turchia e l'Indonesia. L'approdo di questo viaggio è un progetto in solo al bandoneon, flauto, flauto basso e al moxeno (flauto andino). Sottolinea Maver: "Il solo, una sorta di ode alla fragilità, al coraggio di esporsi ai propri limiti per poterli superare, al coraggio di non riempire un silenzio. Una fragilità che si trasforma in forza grazie alla musica, risolvendo l'apparente ossimoro".
29 min
04 Mag 2024

"Quando si ama, si ama tutta la persona così com'è, e non come si vuole che sia"

"Quando si ama, si ama tutta la persona così com'è, e non come si vuole che sia" (Lev Tolstoj, Anna Karenina). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Dopo la monumentale integrale dedicata a Mendelssohn, il pianista Roberto Prosseda conclude il ciclo completo delle opere per pianoforte solo di Mozart. Dice Prosseda: "Ho scelto di coronare con questa incisione il mio progetto decennale di registrazione della musica pianistica di Mozart, perché ritengo che siano qui presenti le composizioni più visionarie e sperimentali, che ci fanno conoscere l'aspetto più privato della personalità mozartiana. La maggior parte dei brani è stata composta negli ultimi dieci anni della vita del compositore. Ascoltati assieme, questi Klavierstücke restituiscono, quindi, l 'immagine composita della tarda poetica di Mozart, che unisce intensità drammatica e finezza contrappuntistica, toccando vette di altissima ispirazione, specie nel Rondò in la minore e nell'Adagio in si minore che chiude il CD". Dal 6 al 12 maggio 2024, al Teatro Filodrammatici di Milano torna la primavera arcobaleno e accende l'undicesima edizione di "Lecite visioni" il Festival dedicato al teatro LGBTQIA+ con la direzione artistica dell'attore e regista Michele Di Giacomo oggi nostro ospite con Angelo Di Genio. Spettacoli di prosa, danza, performance realizzati da compagnie italiane e internazionali, oltre a laboratori, percorsi partecipati, mostre e incontri costruiti in relazione con realtà che condividono l'impegno all'affermazione dei diritti e delle battaglie lgbtq, saranno gli ingredienti di questo nuovo appuntamento che ruoterà attorno al tema "amore". Tra le novità, la mostra fotografica "Ri-Scatti. Chiamami col mio nome" allestita nel foyer del teatro. Il chitarrista Eugenio Della Chiara ci presenta il suo ultimo lavoro dedicato alle composizioni di Gaspar Cassadó e Frédéric Mompou di cui dice: "Quando ci penso, la prima cosa che mi viene in mente è la significativa ricerca sul suono che ho portato avanti studiando i lavori di Mompou e Cassadó. Questa complessa ricerca mi ha portato a portare la mia idea di suono in due direzioni diverse per esprimere la personalità degli autori. Così, ascolterai un Cassadó caratterizzato da sfumature esuberanti, a volte esagerate, quasi un equivalente musicale dell'architettura di Gaudì e del modernismo catalano. Al contrario, troverete una Mompou più essenziale, dove la compostezza del gesto musicale guida la scelta del suono: per continuare l'analogia architettonica, potremmo pensare a una cattedrale romanica ritratta da un pittore impressionista." Marco Bacci ci porta al cinema con "Una spiegazione per tutto" regia di Gábor Reisz.
139 min
04 Mag 2024

Seconda parte

6 min
27 Apr 2024

"Essere veramente liberi è potere..."

"Essere veramente liberi è potere. Quando posso fare ciò che voglio, ecco la libertà. Un uomo è libero nel momento in cui desidera esserlo" (Voltaire da "Dizionario filosofico"). Conduce Gaia Varon. La Biblioteca Centrale Nazionale di Firenze (BNCF) custodisce dal 1987 il Fondo Musicale della musicologa e compositrice Gisella Selden-Goth nata a Budapest nel 1884, vissuta stabilmente a Firenze dal 1923 e sino al 1975, anno della sua scomparsa. Ad oggi, non risulta realizzato uno studio di ricerca mirato alla produzione pianistica e compositiva nonché alla storia familiare e personale di Gisella Selden-Goth. Gran parte dei riferimenti noti sulla compositrice sono in realtà notizie comprimarie e studi che vedono Ferruccio Busoni quale protagonista. Oggi ospitiamo il pianista e musicologo Paolo Munaò che ci presenterà il suo progetto pianistico dedicato alla musicologa Gisella Selden-Goth. Il giovane soprano vicentino Giulia Bolcato ha scelto per il suo debutto discografico una produzione rara e sfidante: il primo integrale mai pubblicato delle Arie per Voce Sola Op.8 di Barbara Strozzi, caso unico a noi giunto di cantante, compositrice e performer di sé stessa nella Venezia del '600, simbolo di tenacia e creatività al femminile da riscoprire. Racconta Giulia Bolcato: "Da musicista, sono sempre stata affascinata dalla musica del Seicento italiano e dalla sua straordinaria ricchezza espressiva. Barbara Strozzi è una figura eccezionale: non solo è una musicista professionista in un contesto prevalentemente maschile ma, come compositrice, dimostra un talento fuori dal comune grazie al quale riesce a fondere un'espressività musicale del tutto peculiare con una personalissima sensibilità poetica, creando opere di grande intensità emotiva." Quando si scelgono le trascrizioni lisztiane dei capolavori di Wagner, il rischio è quello di esagerare, di gonfiare il suono e le intenzioni. La vera sfida è riuscire a rendere con leggerezza, semplicità e onestà intellettuale tutta la complessità insita nelle note e nei significati che si celano dietro di esse, evitando di indulgere in facili effetti e ridondanze espressive. Il pianista Filippo Tenisci nel suo progetto "Franz Liszt: Reimagining Wagner Piano Paraphrases and Transcriptions" traccia un percorso che va in profondità, ricerca significati radicali, esalta le preziose connessioni tra due giganti come Wagner e Liszt, pur mantenendo tutta la freschezza di un ventiquattrenne, Tutta la leggerezza di un approccio entusiasta, nel rispetto della scrittura musicale e senza eccessive sovrastrutture. Catia Donini ci porta al cinema con "Challengers" regia di Luca Guadagnino.
152 min
27 Apr 2024

Terza parte

Chiudiamo la puntata con Blewitt, un gruppo nato dall'incontro di tre musicisti per condividere le loro visioni musicali. L'intento è quello di realizzare una sintesi tra musica classica e jazz. Il gruppo, composto da Stefano Proietti (pianoforte), Oscar Cherici (basso elettrico e contrabbasso) e Gian Marco De Nisi (batteria), intraprende questa nuova avventura attraverso ricerca compositiva, brani originali e arrangiamenti di standard jazz, cercando di fondere la tradizione letteratura pianistica con ritmi contemporanei, dal Neo Soul alla musica etnica mediterranea, dalla musica d'avanguardia al jazz tradizionale.
31 min
27 Apr 2024

Seconda parte

11 min
20 Apr 2024

"È inutile tornare a ieri, perché ero una persona diversa allora"

"È inutile tornare a ieri, perché ero una persona diversa allora" (Lewis Carroll da "Alice nel Paese delle Meraviglie"). Conduce Gaia Varon. Il Kontraste Duo, formato da Silvia Puggioni al clarinetto e Gledis Gjuzi al pianoforte, nasce nel 2020 nella classe di Musica da Camera del Maestro Pierpaolo Maurizzi presso il Conservatorio "A. Boito" di Parma. Il repertorio affrontato dal Duo spazia dai grandi capolavori del periodo Romantico e del Novecento fino ad arrivare ai giorni nostri attraverso un costante lavoro di studio e ricerca del linguaggio contemporaneo. Oggi suoneranno per noi il "II movimento dalla sonata per clarinetto e pianoforte" di Marion Bauer, le "Tre miniature" di Krystyna Moszumanska-Nazar e "Arabesque" di Germaine Tailleferre. Catia Donini ci porta al cinema con "E la festa continua!" regia di Robert Guediguian.
85 min
20 Apr 2024

Terza parte

Chiudiamo la puntata con gli OX trio (Oscar Del Barba: pianoforte Giacomo Papetti: contrabbasso Andrea Ruggeri: batteria) e il loro progetto "InFabula" Dopo anni di attività sia su musiche originali, sia su rielaborazioni di Verdi, Bernstein, il gruppo guidato da Oscar Del Barba (docente di piano jazz al Conservatorio di Milano), torna con una nuova ricerca tra composizione e improvvisazione, ispirata al linguaggio immaginifico delle favole di Esopo e agli archetipi umani che rappresentano. Jazz contemporaneo, classica e rock sono le influenze primarie.
33 min
20 Apr 2024

Seconda parte

7 min